
BIBLIOPOLITANA, IL PRIMO PERCORSO IN MOLISE
replica watches Borghi della Lettura
La giuria presieduta dalla docente, scrittrice e giornalista Marilena Ferrante insieme alla docente Angelica Calabrese e dalla bibliotecaria e poetessa Maria Santucci ha stabilito il seguente verdetto: SEZIONE POESIA Primo posto "Torsioni" di Elide Braccio Secondo posto Come...
Barcis si prepara ad accogliere il 7' Raduno Nazionale dei Borghi della Lettura in programma il 10 e l'11 settembre. Il network nazionale che ad oggi comprende quasi 70 borghi di 16 regioni italiane (Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Marche, Lazio, Umbria, Toscana, Liguria, Piemonte, Veneto, Friuli, Emilia Romagna, Calabria, Sicilia) costituisce...
Cartoline dai borghi della lettura edito da Edizioni IlViandante è il nuovo libro curato da Roberto Colella, fondatore e project manager dell’omonimo progetto (Borghi della lettura) che coinvolge piccoli comuni in quasi tutte le regioni italiane. Lo scopo del progetto, come si legge sul sito ufficiale, “è di creare un marchio nazionale per costruire un’offerta...
omega replica PRESENTAZIONE E DESTINATARI Il network Borghi della lettura indice la VI edizione del Concorso Letterario Nazionale “La grammatica delle parole”. Il Concorso vuole dare voce alla molteplicità delle idee, delle emozioni e dei sentimenti che la scrittura riesce ad esplorare nella ricerca del quotidiano senso delle cose, come manuale di intelligenza...
replica cartier Il Promotore e Animatore dei servizi culturali del territorio è in grado di organizzare attività culturali sui singoli territori e in particolare sviluppare competenze tecniche per valorizzare, promuovere le potenzialità e l’offerta turistico-culturale del comune di riferimento. ORGANIZZAZIONE: Brery Business School nasce da...
iwc replica Firmata la convenzione tra l’Alma Mater Studiorum replica breitling Università di Bologna, rappresentata nella persona di Prof. Guizzardi in qualità di Direttore del Centro di Studi Avanzati sul Turismo (CAST) e Borghi della Lettura per dei tirocini legati al Master in Valorizzazione Turistica e Gestione del Patrimonio Culturale. All’interno...
replica rolex datejust Panchine letterarie, libri in prestito, concerti, mostre. In una frase: rinascere dai libri. È accaduto a Macchiagodena, piccolo borgo di 1800 anime, nella provincia di Isernia, in Molise, dove negli ultimi cinque anni è in corso una rivoluzione senza armi, a suon di libri, in tutte le forme. Stretto intorno relojes imitacion al suo castello,...
Avete mai pensato di sposarvi in un Borgo della Lettura? Oggi è possibile farlo anche nella splendida villa cinquecentesca Ca' Conti, nel borgo della lettura di Granze (Veneto). Il comune si trova nella bassa padovana e il suo nome significa "Granaio". Questo probabilmente perché il paese era uno dei centri di raccolta dei prodotti agricoli delle proprietà...
Grazie alla nuova collaborazione con Patrizio Roversi e Syusy Blady eccoci con il primo articolo su Italia Slow Tourism, una vera e propria travel community in inglese per turisti stranieri. Partiamo con il Borgo della Lettura di Barcis in Friuli, poi man mano racconteremo tutti i nostri borghi della lettura attraverso i luoghi, la storia, gli scrittori, le strutture ricettive...
PROGRAMMA VENERDI 14 GIUGNO 2019 MATERA capitale europea della cultura ORE 16.00 – 19.00 RECUPERO E PROMOZIONE DEI NOSTRI COMUNI, IL MODELLO CULTURALE DEI BORGHI DELLA LETTURA presso BASILICATA OPEN SPACE Palazzo dell’Annunziata, Piazza Vittorio Veneto, Matera. Sono previsti gli interventi del Direttore Generale dell’APT Azienda...
1) Che gli ultimi abitanti dei nostri borghi spopolati siano i primi di nuove comunità fatte di nuovi contadini, nuovi artigiani, nuovi lavoratori e persone che decidono di tornare. 2) Restare in un borgo non significa soltanto contare le persone che emigrano, i defunti o il numero dei posti fissi rimasti. Restare significa mantenere vivi anche i luoghi abbandonati,...
L'idea parte dal Molise e arriva in 11 regioni italiane (Abruzzo, Basilicata, Puglia, Lazio, Campania, Sardegna, Umbria, Toscana, Marche, Calabria, Molise). Il promotore si augura che i "tronchi-libreria", marchio di fabbrica del progetto, continuino a colonizzare le nostre città. L'intervista a Roberto Colella per la trasmissione Centocittà...
Dal 10 al 12 febbraio 2019 torna a Milano BIT – la Borsa Internazionale del Turismo, storica manifestazione organizzata da Fiera Milano che dal 1980 porta nel capoluogo lombardo operatori turistici e viaggiatori da tutto il mondo. Come nel 2018 si terrà a Fieramilanocity, nel centro di Milano (clicca qui per vedere come raggiungerci). Confermata anche la nuova formula...
Durante la trasmissione Pandora in onda su Rai Radio 2, andata in onda il 9 agosto 2018, si è parlato dei Borghi della Lettura e in particolare della Notte Bianca dei Borghi della Lettura in programma in 6 regioni italiane (Molise, Abruzzo, Lazio, Basilicata, Puglia, Campania). Di seguito il link alla puntata: Dal minuto 9'34'' e successivamente dal minuto...
Tantissimi gli ospiti, i partner e gli eventi previsti nella tappa biccarese dal 28 giugno al 1 luglio con incontri, degustazioni, musica, cultura escursioni ed esperienze nel Borgo e nell’area montana di Monte Cornacchia, il Tetto della Puglia. Sono previsti interventi dell’Assessore regionale Loredana Capone, dei Sindaci dei Monti Dauni, di Alberto Casoria (presidente...
Da oggi il noto conduttore televisivo Patrizio Roversi è Ambasciatore Onorario dei Borghi della Lettura. Noto al grande pubblico per le sue trasmissioni tra cui le prime cinque edizioni di "Per un pugno di libri", quiz sul tema della letteratura, e in collaborazione con Maurizia Giusti, "Turisti per caso", "Velisti per caso" ed "Evoluti...
PROGETTO BORGHI DELLA LETTURA Soggetto promotore: Associazione Centro Studi Storici e Sociali "V. Fusco" (C.F. 92054640708) Perché “ Borghi della Lettura”? L’obiettivo è di creare un marchio nazionale per costruire un’offerta di turismo tematico mettendo in evidenza quelle peculiarità locali in cui ambiente...